• iTunes
  • SoundCloud
  • youtube
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • gplus
  • pinterest
  • linkedin
  • skype
  • flickr
  • Inicio / Hasiera
  • Concurso / Lehiaketa
    • Novedades / Azken Ordukoak
  • Idiomas / Hizkuntzak
    • Italiano
    • English
    • Euskara
    • Français
    • Español
    • Deutsch
    • Árabe – عربي
    • Japonés – 日本語
    • Chino – 中文
  • Archivo / Artxiboa
    • Raibabel Oldies
  • Contacto / Harremanetarako
Raibabel

Raibabel

La Radio de la Escuela de Idiomas

Donne straordinarie.

Gli alunni e le alunne dell’A1 B hanno scritto le biografie di quattro donne italiane che si sono distinte in ambiti di lavoro differenti e hanno rotto barriere che sembravano insormontabili. Questi podcast sono un omaggio a queste pioniere. Buon ascolto!

I
  •  Fabiola Gianotti (fisica) Sara Vallés, Iñaki Sandua, Carolina Flores.
  • Tina Modotti (fotografa): Elsy Galo, Patxi Biurrun, Alexandrine Moriones, Peny Amoedo, Félix Sangüesa.
  • Alda Merini (poetessa e scrittrice): Gema Castro, Erika Casas, Andrea Lerga, Ana Ozon, Noah Pivato.
  • Samantha Cristoforetti (astronauta): Nicolás Guitarte, Victoria Vidaurre, Natalia Martín, María José Sarda, Aitor Serrano, Maialen Torralba.

«Voci da Roma. Viaggio Erasmus+  19-25 febbraio 2022»

È già passato un mese e mezzo da quando siamo rientrati dal viaggio a Roma e ci piacerebbe condividere alcune pillole che raccontano le impressioni e le parole imparate nel viaggio. Buon ascolto!

Prima passeggiata a piazza Navona.
  •  «Il primo giorno» parlano: Iker (B1); Cristina (C1); Iñigo (A2); Natalia (A1) e Itziar (C1)
  • «Una parola nuova»  parlano: Sonia (A2); Leo (B2.2); Manu (A2); Iñaki (A2) e Ana (A1)

UNA POESIA TIRA L’ALTRA

Con motivo della Settimana della Poesia, ecco alcuni brani poetici meravigliosi, recitati dagli alunni dell’A1 A e del B1 A/B1 B.
Grazie a tutti/e loro! Buon ascolto! 

  • La lezzione de Papa Grigorio, Susanna P. (B1 A) 
  • E lui mi aspetterà nell’ipertempo, Mª Cruz (B1 A)
  • Piccolo testamento, Magda (B1 A)
  • S’i’ fosse foco, Mario (B1 A)
  • La vita sognata, Merche
  • La primavera, Natalia (B1 B)
  • Dante Alighieri, Oihan (B1 B)
  • Verrà la morte, Mikel (B1 B)
  • Sono nata il ventuno a primavera, Juana  (B1 B)
  • Poetica, Javier  (B1 B)
  • L’infinito, Aritz (B1 B)
  • Cantico spirituale di San Giovanni della Croce, Haluendo (A1 A)
  • Realtà e metafora,  Alberto (A1 A)
  • La mattina, Maite (A1 A)
  • Calendari, Isabel, (A1 A)
  • Ancora, Susanna (A1 A)
  • Città eterna, Anna (A1 A)
  • Farfalle libere, Teresa (A1 A)

SE MI AMI, AMAMI TUTTA

21 marzo. Giornata internazionale della poesía.Con motivo della giornata mondiale della poesia, Anna Lizarbe, alunna dell’A1 A e anche poetessa, legge questa bella poesia di Dulce María Loynaz

Siamo così

Siamo davvero sicuri di conoscere chi ci siede vicino? Chi è realmente? Cosa prova quando studia una lingua? E quali sono gli oggetti di cui non può fare a meno? Queste e altre domande se le sono fatte gli alunni dell’A2 di italiano. Il risultato? Delle interviste senza peli sulla lingua! Buon ascolto!

  • Yolanda – Helena

DONNE!

8 marzo. Giornata internazionale della donna.Un’occasione per ricordare tutte le donne, quelle delle nostre vite e quelle che si sono distinte in ambiti così diversi come lo sport, la musica, la scienza o i diritti umani.Se volete vedere la presentazione cliccate QUI.Realizzato dagli alunni dell’A1 A e del B1 A/B1 B.Grazie a tutti/e loro!

  • INTRO MERCHE
  • TUTTE LE DONNE INVISIBILI, Emilia Elvira Zabalegui (A1 A)
  • AURELIA COTTA, Susana García (A1 A)
  • NANNERL MOZART, Laura Montoro (A1 A)
  • REMIGIA ECHARREN, Mª Angeles Tapia (A1 A)
  • TERESA DI CALCUTTA, Teresa Iribarren (A1 A)
Mutter Teresa, lachend, Dezember 1985
  • CONCEPCIÓN MACHÍN, Maite Iraceburu (A1 A)
  • NADIA COMĂNECI, Nuria Campistegui (B1 A)
  • NADIA NADIM, Mario Román (B1 A
  • LILI ÁLVAREZ, Magda Aguinaga
  • CLEOPATRA, Aitziber Zaldivar (B1 B)
  • LYNN MARGULIS, Sara López (B1 B)
  • ROSALIND FRANKLIN,  Iker Pérez (B1 B)
  • ALMUDENA CID, María Menéndez (A1 A)
  • RAFFAELLA CARRÀ, Natalia Gurich (B1 B)
  • MARIA ISABELLA DI BRAGANZA – Patxi Moleres (B1 B)
  • MERYL STREEP, Ínigo Ferrer (A1 A)
  • JOSEFA M. OLASKOAGA, Juana Cañada (B1 A)
  • FRIDA KAHLO, Ana Lizarbe Palomares (A1 A)
  • A TUTTE LORO, Alberto González de Echávarri Santamaria  (A1 A)
  • ANGELA DAVIS, Aritz Serrano (B1 B)

Siamo così

Siamo davvero sicuri di conoscere chi ci siede vicino? Chi è realmente? Cosa prova quando studia una lingua? E quali sono gli oggetti di cui non può fare a meno? Queste e altre domande se le sono fatte gli alunni dell’A2 di italiano. Il risultato? Delle interviste senza peli sulla lingua! Buon ascolto!

  • Guadalupe – Leire

Era una casa molto carina

Gianni Rodari ci ha fatto compagnia anche in questa unità che parla delle abitazioni. Questa volta con una bella filastrocca intitolata «La casa di gelato». La classe A2 ha provato a far volare la fantasia e queste sono le fantastiche case che hanno immaginato. Belle, vero?

  • Jone, Maria

Siamo così

Siamo davvero sicuri di conoscere chi ci siede vicino? Chi è realmente? Cosa prova quando studia una lingua? E quali sono gli oggetti di cui non può fare a meno? Queste e altre domande se le sono fatte gli alunni dell’A2 di italiano. Il risultato? Delle interviste senza peli sulla lingua! Buon ascolto!

  • Mª José – Miren

La mia scrivania VI

In queste puntate gli alunni dell’A1 ci raccontano (attraverso le loro scrivanie) cosa gli piace fare nel loro tempo libero

  • Rocío, Félix

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 17
  • ...Next Page

Donne straordinarie.

«Voci da Roma. Viaggio Erasmus+  19-25 febbraio 2022»

Kleine Schätze der deutschen klassischen Literatur

Navarra Viva (Notre patrimoine en légendes)

The A1 rap

Les mots de l’actualité

UNA POESIA TIRA L’ALTRA

Kleine Schätze der deutschen klassischen Literatur

Era una casa molto carina

Categorías / Atalak

Calendario de todas las entradas

mayo 2022
L M X J V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Abr    

Copyright © 2022 · Maron Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in